Pubblicazioni
Il presente e la storia
03/02/2025
N. 105

In questo numero doppio gli atti di alcune importanti iniziative che hanno segnato il 2024.

Le celebrazioni per l'ottantesimo anniversario degli Accordi di Saretto del 1944 tra partigiani italo-francesi, sono state l'occasione per fare il punto sullo stato degli studi. Attraverso due convegni svoltisi a Barcelonette e ad Aix-en-Provence, questo delicato passaggio della guerra di Resistenza, poco ricordato o addirittura rimosso dalla storiografia è stato ripercorso non solo nei suoi aspetti fattuali, ma anche nei riflessi sulla memoria. Ne è emerso un quadro di grande interesse in cui all'evento si restituisce la corretta dimensione, non tanto per gli effetti a breve termine, quanto per la visione di un antifascismo internazionale ed europeista che li mosse.

Un convegno dedicato al cibo, inteso come patrimonio dell'umanità, ha affrontato in modo interdisciplinare alcuni temi ad esso connessi. Giuristi, filosofi, agronomi e storici si sono succeduti nell'indagare molti aspetti dei rapporti tra l'uomo e la sua alimentazione, con un'attenzione speciale rivolta alla realtà cuneese: dal concetto de "l'uomo è ciò che mangia" alle garanzie costituzionali, dall'impatto produttivo ed economico sul territorio ai possibili risvolti culturali, medici, turistici dell'alimentazione.

Tra le fonti storiche oggetto di indagine, le relazioni del post liberazione vengono utilizzate per indagare gli accadimenti dell'8 settembre in provincia di Cuneo.

In una breve panoramica, i rapporti della destra estrema italiana con il fascismo storico.

Schede - Ricordi - Vita d'Istituto