L'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo organizza un incontro di aggiornamento per docenti lunedì 10 ottobre alle 15:00 nel salone dell'Istituto storico di Cuneo con il prof. Stefano Sicardi, Ordinario di diritto costituzionale della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Torino e Presidente del corso di laurea in scienze giuridiche della sede di Cuneo, per illustrare i contenuti della Riforma costituzionale oggetto del prossimo referendum.
Nel corso dell'incontro saranno anche presentate brevemente le attività didattiche dell'Istituto per il nuovo Anno Scolastico.
L'incontro è aperto anche agli studenti delle classi V interessati all'argomento.
Parco della memoria e della pace di Fondotoce, 16 settembre 2016.
Gli studenti dell'ITIS Vallauri di Fossano vincitori della scorsa edizione del Concorso di Storia Contemporanea del Comitato Resistenza e Costituzione della regione Piemonte sono stati invitati dall'Istituto storico della Resistenza di Novara a presentare il loro elaborato di fronte ad alcune classi delle scuole locali.
Gigi Garelli, responsabile della Sezione didattica dell'Istituto di Cuneo li accompagna e illustra le tracce dei temi della nuova edizione del Concorso.
Un bell'esempio di collaborazione tra gli Istituti della Rete piemontese.
Sabato 25 giugno 2016, presso il Centro di Documentazione di Valle a Sambuco, avverrà l'inaugurazione della mostra Una terra di frontiera. Itinerari alla scoperta delle fortificazioni del Vallo Alpino nell'Alta Valle Stura.
È disponibile il fascicolo 280 di "Italia contemporanea": potete trovare l'INDICE e acquistare il fascicolo o singoli articoli su http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=164.
Da questo fascicolo, "Italia contemporanea" si segnala per un'IMPORTANTE NOVITÀ. La rivista offre d'ora in poi una consistente sezione (denominata 'In rete') delle proprie pagine adesso solo e solamente on line e in open access, liberamente fruibili anche dai non abbonati o da chi non acquisti singoli articoli. Su questo fascicolo nella sezione in open access trovate tre lunghi articoli di valutazione dell'andamento del CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE IN ITALIA, con vari interventi. Inoltre, sempre in open access, si trova una cospicua quantità di schede e recensioni.
Con questa importante novità, "Italia contemporanea" offre a insegnanti, studenti, lettori di storia un importante servizio.
Buona lettura!
built with Interact Xmanager 2015-2018 by Web agency Roma Interact SpA